The Bunker LIVE

Giovedì 27 novembre dalle 18.00 alle 22.00 nel Caveau di Manifattura Tabacchi | Edificio B3

 

L’ingresso è gratuito su prenotazione, i posti sono limitati

 

L’evento è promosso da Forma Edizioni in collaborazione con Manifattura Tabacchi, sponsorizzato da Opera Prima, Peter in Florence, ZOO _Hub, in collaborazione con Rifugio Digitale, Nana Bianca e Nonna Marketing

SCOPRI THE BUNKER MAGAZINE

The Bunker Magazine esce dalla redazione per incontrare il pubblico, con ospiti d’eccezione, in un ambiente immersivo, tra musica e installazioni d’arte. L’evento inaugura una nuova fase per The Bunker – Human and Tech Magazine, una rivista nata nel 2024 per esplorare le connessioni profonde tra innovazione tecnologica e dimensione umana.
La testata non si limita a raccontare la tecnologia ma la indaga attraverso un approccio umanistico, mettendo in dialogo arte, cultura, scienza e pensiero critico. È una piattaforma di ricerca e confronto che analizza come i nuovi media e le tecnologie emergenti ridefiniscono la percezione del mondo, la costruzione della realtà e le relazioni tra l’analogico e il digitale. Con articoli, rubriche, interviste e podcast, The Bunker invita a riflettere sul significato dell’innovazione e sulle sue conseguenze etiche e sociali, aprendo uno spazio di dialogo e visione condivisa.

Alle 18.30 avrà inizio il talk principale, che vedrà protagonisti due figure di spicco del panorama mediatico e culturale contemporaneo: Francesco Oggiano, giornalista e autore, esperto di comunicazione digitale e nuovi media, fondatore di Will Media e autore per Chora e Leonardo Bianchi, giornalista e scrittore, autore per Internazionale e per The Bunker Magazine.
Il talk, condotto dalla redazione della rivista, vedrà anche la partecipazione di Laura Andreini, Direttrice di Forma Edizioni e della testata The Bunker, Serena Tabacchi, Direttrice Artistica di The Bunker Magazine, Niccolò Carradori, Redazione The Bunker, Annibale Siconolfi, Artista e Andrea Gherardi, CTO e partner di Mirror, Digital Agency.

In dialogo con il pubblico, gli ospiti esploreranno il tema dell’iper-automazione e le sue implicazioni culturali e sociali: come si trasforma il concetto di lavoro, quali valori emergono nella costruzione di un’etica dell’intelligenza artificiale, e in che modo l’informazione e la conoscenza possono preservare la propria umanità, in un’epoca dominata dagli algoritmi. Il confronto offrirà uno sguardo ampio su cosa resta di autenticamente umano nella dimensione culturale del nostro tempo.

Al termine del talk, la serata proseguirà con un aperitivo e la conclusione sarà affidata al DJ set di Daniele Carcassi, musicista sperimentale e DJ, la sua ricerca sonora unisce sintetizzatori analogici, elaborazioni digitali e field-recording. Per l’occasione sarà accompagnato da proiezioni immersive ispirate alla rivista, che trasformeranno il Caveau di Manifattura Tabacchi in uno spazio sensoriale dove musica, arte e tecnologia si fondono in un’esperienza visiva e sonora.