Rassegna stampa
15/09/23
Manifattura Tabacchi: apre oggi il nuovo parcheggio h24 con 800 nuovi posti auto
Scopri di più
06/07/23
Manifattura Tabacchi Firenze: al via i lavori per il nuovo nido comunale.
Una struttura all’avanguardia interamente realizzata in legno e immersa nel verde accoglierà fino a 100 bambini entro l’estate 2024.
Scopri di più
31/05/23
Dal 31 maggio al 30 settembre, musica, arte, cinema, moda, libri, talk, laboratori per bambini, eventi, food&drinks e festival nei rinnovati spazi della Factory
Scopri di più
12/04/23
Al via il nuovo capitolo di Manifattura Tabacchi: mostre, negozi, ristoranti, spazi verdi e iniziative culturali animano gli spazi rinnovati della Factory
Scopri di più
In occasione della mostra di Palazzo Strozzi “Reaching for the Stars”, Manifattura Tabacchi ospita uno speciale progetto dedicato all’artista Katja Novitskova
Scopri di più
03/03/23
Tra i numerosi negozi nel nuovo workplace di Firenze spiccano le realtà imprenditoriali al femminile che hanno scelto l’ex fabbrica di sigari come luogo dove esprimere la creatività e far crescere il proprio business.
Scopri di più
22/09/22
SUPERBLAST II: nel paese delle ultime cose
Inaugura la mostra della seconda edizione del progetto di residenze d’artista ideato e prodotto da NAM – Not A Museum
Scopri di più
14/09/22
Live in Manifattura Tabacchi: al via le nuove residenze firmate da Patricia Urquiola e q-bic
Scopri di più
04/07/22
Live in Manifattura Tabacchi: presentate le nuove residenze.
Appartamenti di design e loft firmati da Patricia Urquiola e q-bic
Scopri di più
09/12/21
Hines investe nel progetto di Manifattura Tabacchi a Firenze per la realizzazione di un nuovo studentato da oltre 500 posti letto.
Download
30/09/21
Manifattura Tabacchi sigla un contratto di finanziamento “Sustainability-Linked” con Intesa Sanpaolo, Banco BPM e MPS Capital Services
Download
Botanica Temporanea – L’Arte dei Giardini Invisibili
Download
Domus 9/12/2020
Manifattura Tabacchi, la cittadella del nuovo
“A Firenze è un’intuizione a far rinascere la Manifattura Tabacchi, chiusa nel 2001. Nella città-cartolina del Rinascimento e del turismo c’è un luogo che può intercettare tante energie produttive dell’industria toscana: moda, arte, e design.”
Quotidiano Nazionale 23/10/2020
Manifattura Tabacchi, best practice di rigenerazione urbana
“Quella dell’ex Manifattura Tabacchi Firenze può essere considerata una best practice di rigenerazione urbana. Lo spazio è oggetto di una partnership con l’operatore internazionale Aermont Capital, che sta curando direttamente la trasformazione urbanistica ed edilizia del complesso con un mix di funzioni, tra cui una food hall, spazi di coworking, laboratori e atelier per artisti, servizi alberghieri, uffici e residenze. Tra i soggetti che hanno già aderito c’è la scuola internazionale Polimoda, che ha insediato i propri spazi didattici presso la Manifattura”.
Corriere Fiorentino 7/10/2020
Supercatastrofe alla Manifattura per riflettere su natura e uomo
“La provocazione diventa lo spunto per riflettere attraverso l’arte su emergenza climatica e impatto dell’uomo sulla Terra. God is Green, il festival dedicato alla sostenibilità e al futuro realizzato e prodotto da NAM – Not A Museum, dal 9 al 18 ottobre alla Manifattura Tabacchi di Firenze.”
Corriere Fiorentino 18/09/2020
MIX CREATIVI (QUI E ORA ARTE)
Corriere Fiorentino intervista Letizia Renzini, curatrice di Happening!, festival di arti performative realizzato e prodotto da NAM – Not A Museum, il programma d’arte contemporanea di Manifattura Tabacchi. “Musicisti che sono anche scultori, danzatrici che creano anche installazioni, fotografia “da vestire” e opere di design “statiche” che prendono vita e diventano spettacolo.”
Corriere della Sera 18/09/2020
Giombini: «Manifattura Tabacchi, il futuro di Firenze passa da qui»
L’Head of Product Development della società di matrice britannica spiega i segreti del quartiere dove stanno confluendo le energie creative del capoluogo toscano.
AD 18/09/2020
NAM: il non-museo fiorentino dall’anima ibrida
“La culla del Rinascimento è oggi pronta a scrivere un nuovo capitolo, che ha come protagonisti la contemporaneità, l’innovazione e la sperimentazione.”
Firenze Made in Tuscany 18/09/2020
Alla scoperta della Manifattura Tabacchi
A nord del centro storico, in prossimità del Parco delle Cascine, l’imponente complesso trapezoidale della Manifattura Tabacchi è il simbolo di un nuovo capitolo per Firenze, un capitolo dove la modernità va a braccetto con un contemporaneo che, finalmente, si distacca dall’idea del bello rinascimentale a cui la città è e sarà indissolubilmente legata, per inserirsi nell’ambito di una iper-connessione senza paragoni.
Hestetika 16/09/2020
L’armonia, III edizione delle Residenze d’Artista di Manifattura Tabacchi
Ludovica Anversa, Ambra Castagnetti, Diana De Luca, Chiara Gambirasio, Nicola Ghirardelli e Max Mondini sono i sei artisti che parteciperanno alla terza edizione delle Residenze d’Artista di Manifattura Tabacchi, progetto che ogni anno accoglie sei giovani in spazi appositamente recuperati.
Exibart 14/09/2020
La Manifattura Tabacchi di Firenze non è un museo
“Il Not a Museum (NAM) è nato sotto il segno della Manifattura, ovvero in quella che sarà nei prossimi anni un’identità ibrida tra arte, natura, architettura e scienza.”
Arte.it 10/09/2020
NAM – NOT A MUSEUM
“Per l’autunno-inverno 2020 Manifattura Tabacchi presenta il nuovo programma di arte contemporanea: NAM – Not A Museum, un progetto che mette in relazione artisti, scienziati, innovatori contemporanei e pubblico, secondo il principio dell’interdisciplinarità tra le arti e della sperimentazione.”
Domus 9/09/2020
Aria Days a Firenze: le sculture “aerosolari” di Tomás Saraceno
“La Aerocene Foundation racconta le forme della mobilità attraverso l’aria con Aria Days. L’appuntamento è dall’11 al 13 settembre, presso Manifattura Tabacchi, in collaborazione con Fondazione Palazzo Strozzi.”
Domus 29/06/2020
Riapre a Firenze Manifattura Tabacchi, con un nuovo spazio e nuovi progetti
“La nuova Manifattura Tabacchi, è un progetto di recupero degli edifici dismessi fiorentini che integra le varie destinazioni d’uso in un mix funzionale di laboratori e atelier aperti alle industrie creative, uffici tradizionali e per il coworking, partnership con istituti formativi, ristorazione.”
Sky Arte 25/06/2020
La street art di Andreco inaugura l’estate fiorentina di Manifattura Tabacchi
“A Firenze, Manifattura Tabacchi presenta il nuovo allestimento del Cortile della Ciminiera, trasformato per l’occasione in un giardino temporaneo aperto al pubblico. Al suo interno un insieme di attività fra arte, performance e incontri ispirati al rapporto tra uomo e natura. Fino al 13 settembre.”
Tu Style 16/06/2020
Firenze si riprende i suoi spazi (nel nome dell'arte)
“Atelier, showroom, mostre, bistot e anche sale d’incisione, produzione di cartoon e scuole di moda: il capoluogo toscano ha un nuovo centro di gravità, che ruota attorno al titanico recupero di un gioiello di archeologia industriale.”
Area 8/06/2020
La meraviglia
“Manifattura Tabacchi riapre al pubblico con la mostra La meraviglia, visitabile fino al 28 giugno negli spazi appositamente recuperati per ospitare le iniziative legate all’arte contemporanea, nell’ambito di un vasto programma di attivazione culturale.”
Elle Decor 30/05/2020
L'AGENDA DELLE MOSTRE DA VEDERE A GIUGNO, IN TUTTA ITALIA
La meraviglia, la mostra delle Residenze d’Artista di Manifattura Tabacchi scelta da Elle Decor tra le esposizioni da vedere a giugno in Italia.
La Repubblica Firenze 27/05/2020
Ma quanta "meraviglia" in quei sei giovani artisti
La Repubblica Firenze: “Ma quanta ‘meraviglia’ in questi sei giovani artisti. Da lunedì 1 giugno in mostra alla Manifattura Tabacchi le opere realizzate durante la seconda edizione delle Residenza d’Artista”.
Io Arch 28/05/2020
MANIFATTURA TABACCHI APRE ALLA MERAVIGLIA
La meraviglia, la mostra delle Residenze d’Artista di Manifattura Tabacchi sulle pagine di IoArch: “In mostra dall’1 al 28 giugno negli spazi della Manifattura Tabacchi di Firenze le opere degli artisti che hanno preso parte alla seconda edizione delle Residenze d’Artista. Per sei mesi Davide D’Amelio, Anna Dormio, Bekhbaatar Enkhtur, Esma Ilter, Giulia Poppi e Negar Sh hanno interagito con gli spazi unici e la storia di Manifattura Tabacchi, in atelier appositamente realizzati per ogni artista, e con l’esterno, seguendo un percorso formativo che con visite mirate ha offerto loro l’opportunità di conoscere da vicino lo speciale rapporto della regione, in qualche modo ancora influenzato dal clima creatosi nel Rinascimento, tra arte, imprenditoria e artigianato.”
Corriere Fiorentino 27/05/2020
La Meraviglia dei giovani artisti alla Manifattura Tabacchi
Manifattura Tabacchi su Corriere Fiorentino: “La Meraviglia dei giovani artisti alla Manifattura Tabacchi. Dal 1° al 28 giugno in nuovi spazi le opere di sei giovani in residenza. […] «Il progetto delle Residenze – ha commentato Michelangelo Giombini, Head of Product Development MTDM – è centrale nel programma artistico promosso da Manifattura Tabacchi e si inserisce nel contesto più ampio del processo di attivazione culturale avviato nel complesso ex industriale, articolato in una serie di attività creative e interdisciplinari che la trasformino di fatto in un grande laboratorio di arte e pensiero aperto a tutti.»”.
La Stampa 25/05/2020
Firenze, Manifattura Tabacchi rinasce nel segno della sostenibilità
La Stampa: “Da opificio progettato dal grande ingegnere del Novecento Pier Luigi Nervi, si sta trasformando nel nuovo hub culturale di Firenze, un luogo per l’arte, il design, l’artigianato. […] Quando sarà terminata la rigenerazione, un mix di funzioni riporterà la vita in questo lembo di città, a poco più di un chilometro e mezzo dalla cinta muraria trecentesca. Residenze per studenti, laboratori, atelier, spazi commerciali e per l’educazione, uffici e co-working, appartamenti, un albergo, un teatro, un birrificio, bar e ristoranti, spazi espositivi.”
Museo Macro
ANDREAS ANGELIDAKIS - intervista
MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma: “Con il suo lavoro, l’artista greco Andreas Angelidakis ci invita ad interrogare l’architettura e a pensare forme alternative di spazi che siano capaci di abilitare la partecipazione democratica e di liberare il potenziale immaginifico delle società che li abitano. Un’intervista condotta da Radio Papesse, nella quale l’artista riflette su questi temi a partire da un suo recente progetto alla Manifattura Tabacchi di Firenze.”
Abitare 2/05/2020
Firenze bella
Abitare: “Dopo decenni di abbandono, è partita la più grande operazione urbanistica fiorentina: la rinascita dell’ex Manifattura Tabacchi”.
Artribune 27/04/2020
Living Room
Artribune:”All’interno del palinsesto Manifattura Tabacchi [Home Edition], dopo il progetto Social District, inaugura la versione tutta digitale di Living Room, un salotto di dibattito dedicato alla cultura e all’arte contemporanea, uno spazio di ricerca e sperimentazione con contenuti sempre inediti e originali.”
Io Donna 25/04/2020
C’era una volta l’ufficio
IODONNA // Gli spazi di Manifattura Tabacchi raccontati con le foto di Andrea Martiradonna.
Repubblica 21/04/2020
Case, spazi, materiali e una svolta green: così reinventano le città dopo il Covid 19
La Repubblica inserisce Manifattura Tabacchi tra i progetti con le idee più visionarie formulate da urbanisti, architetti, designer: “Gli esempi da seguire, già costruiti o in fase di realizzazione, non mancano. Qualcosa si muove anche in Italia: ad esempio a Trento il quartiere Albere di Renzo Piano e a Firenze il progetto di riqualificazione dell’ex Manifattura Tabacchi rispettano i principi fin qui enunciati con interventi di qualità e trasformano vecchie aree industriali in nuovi quartieri urbani.”
Abitare 29/03/2020
Urban factory alla fiorentina
Manifattura Tabacchi sulle pagine di Abitare: “disegnata dall’ingegner Pier Luigi Nervi negli anni Trenta e dismessa nel 2001, la fabbrica Manifattura Tabacchi di Firenze ora rinasce come polo urbano destinato ai giovani. Confermando come tendenza mondiale la rigenerazione delle ex aree industriali. Dense di storia e di fascino”.
IoArch 1/03/2020
La Fabbrica dell’Aria
Manifattura Tabacchi sulle pagine di IoArch: “Il vasto progetto di trasformazione dell’ex Manifattura Tabacchi di Firenze crea spazi per makers e artisti e diventa occasione di sperimentazione con il progetto ideato da Stefano Mancuso e realizzato da Pnat”.
Harper’s Bazar 12/03/2020
La rinascita della Manifattura Tabacchi di Firenze
ManifatturaTabacchi su Harper’s Bazaar. “A Firenze, un nuovo spazio di creatività interdisciplinare tra arte, design, ambiente e cultura.”
Vanity Fair 29/02/2020
Carceri, fortezze e fari: luoghi abbandonati trasformati dal design
ManifatturaTabacchi sulle pagine di Vanity Fair. “Come il design ha saputo riportare alla luce e dare nuova vita a luoghi abbandonati, dimenticati, ma ricchi di storia e fascino.”
Interni Magazine 5/02/2020
Fabbrica dell’Aria
Interni Magazine // B9 ospita il prototipo della Fabbrica dell’Aria, l’innovativa serra che riduce l’inquinamento indoor ideata dal neurobiologo Stefano Mancuso e sviluppata da Pnat.
Elle Decor 1/02/2020
La meglio gioventù
Elle Decor // Manifattura Tabacchi inserita tra i protagonisti della nouvelle vague fiorentina guidata dall’assessore Tommaso Sacchi che “promuove un nuovo modello di innovazione sociale.”
Marie Claire 31/01/2019
Vita nova nel capoluogo fiorentino
Marie Claire: “La sede storica di Manifattura Tabacchi si trasforma in una roccaforte per arte e cultura contemporanea. E da poche settimane accoglie anche la nuova sede del Polimoda”.
Salone del Mobile Magazine 23/01/2020
Florence’s Tobacco Factory takes on a new lease of life
Manifattura Tabacchi sul magazine Salone del Mobile Milano: “Florence’s Tobacco Factory takes on a new lease of life.”
Vanity Fair 11/01/2020
Nella Manifattura Tabacchi di Firenze c'è una Fabbrica dell'Aria
Vogue 8/01/2020
Il Polimoda di Firenze inaugura una nuova sede
Interni Annual 1/11/2019
Aperti per lavori
Interni: “A Firenze, il caso Manifattura Tabacchi dimostra il ruolo chiave degli investimenti in attività culturali collettive (e a lungo termine) nelle operazioni di real estate.”
Elle 30/10/2019
E se vi dicessimo che c'è una zona industriale di Firenze che merita (quasi) di più del centro storico?
ELLE: “Un ex-complesso industriale che rivive oggi grazie a moda, arte, design e spazio alla fantasia ed è (decisamente) un ‘place to be’ “.
Area 01/10/2019
Manifattura Tabacchi B9
Life Gate 09/2019
Manifattura Tabacchi, come sarà il polo del contemporaneo di Firenze
Life Gate: “La Manifattura Tabacchi di Firenze, da ex complesso industriale sta diventando nuovo quartiere creativo della città, dove arte, moda e cultura contemporanea si aprono al mondo. Con attenzione alla sostenibilità.”
Icon Design 08/2019
Manifattura Tabacchi: una nuova casa per la controcultura fiorentina
Manifattura Tabacchi definita “una nuova casa per la controcultura fiorentina” da Icon Design.
The Florentine 10/07/2019
B9 at Manifattura Tabacchi
B9, il primo edificio rigenerato di Manifattura Tabacchi secondo The Florentine: “it’s Florence’s new spectacular venue, a contemporary piazza that opens the city to the world.”
Domus 9/07/2019
Un incubatore aperto: la rinascita di Manifattura Tabacchi
Secondo Domus grazie alla rigenerazione di B9 “Manifattura Tabacchi lancia un prototipo di spazio collettivo per l’arte e il design che respira l’aria delle piante di Mancuso”.
Rolling Stone 23/06/2019
Plastic Dreams: la Manifattura Tabacchi di Firenze apre nel migliore dei modi
Rolling Stone Italia sulla rigenerazione di B9 — Manifattura Tabacchi: “anche Firenze ora può vantare il suo gioiello post-industriale, che dai suoni delle macchine degli ingranaggi, scanditi in passato dai turni di lavoro degli operati, ora converte uno spazio manifatturiero in un luogo di creazione artistica e di condivisione.”
AD 11/06/2019
Una nuova Firenze alla Manifattura Tabacchi
AD – Architectural Digest: “il gioiello razionalista di Pierluigi Nervi rinasce come polo multifunzionale in un progetto di sviluppo urbanistico che ha come centro la creatività e l’innovazione.”
Arte Magazine 27/04/2020
Manifattura Tabacchi, il salotto dedicato alla cultura e all’arte contemporanea diventa digitale
ArteMagazine:”Sei rubriche interdisciplinari esplorano sei temi: spazio, natura, tempo, corpo, identità, comunità. L’arte avrà un ruolo centrale, ma c’è anche altro: cinema e documentari, libri e poesie, editoria e architettura, scienza e moda.”