Al lavoro nell'edificio
PNAT
pnat
Think tank e società di progettazione multidisciplinare co-fondato dal prof. Stefano Mancuso.
PNAT è uno spin off accademico dell’Università di Firenze che si propone come punto d’incontro tra ricerca sperimentale sul mondo vegetale e design sostenibile.
fabbrica dell'aria
Guarda il video
PNAT alla Biennale di Architettura 2021 di Venezia
Per la 17ma edizione della Biennale di Architettura di Venezia PNAT ha realizzato Mutual Aid, l’installazione che si ispira all’incredibile sistema di condivisione delle risorse, adottato dalle piante, che rende più longevi e resilienti gli ecosistemi in cui vivono.
Ne è esempio la relazione simbiotica fra le radici delle piante e il micelio dei funghi micorrizici, a cui le piante cedono parte degli zuccheri prodotti dalla fotosintesi, ricevendo in cambio sostanze minerali estratte dal terreno. Recentemente si è capito che il micelio costruisce una vera e propria rete sotterranea e diffusa attraverso la quale piante anche distanti tra di loro possono condividere in gran quantità nutrienti, acqua e composti chimici.
Dallo studio di queste relazioni emergono comportamenti sorprendenti attraverso cui, ad esempio, alberi adulti inviano carbonio e sostanze nutritive alle piante più giovani che non hanno ancora accesso alla luce. Una sorta di meccanismo di ridistribuzione, attraverso cui le piante sono in grado di contribuire a modellare e a rendere più resilienti, forti e longevi gli ecosistemi in cui vivono.
In questa accezione “vegetale” il paradigma di condivisione potrebbe essere applicabile a molte delle risorse chiave necessarie al metabolismo delle città come l’acqua, l’energia, il cibo e l’aria pura. Partendo da questa premessa, l’installazione si concentra sul ruolo delle piante: le teche di Mutual Aid sono infatti filtri botanici che purificano l’aria all’interno del Padiglione. Attraverso una rete sotterranea, l’aria pura fluisce verso elementi più piccoli e si diffonde all’interno dell’installazione.
“Condivisione e collaborazione sono caratteristiche socioculturali evolutive degli esseri viventi. Lo spirito di cooperazione intrinseco nella natura dell’uomo ha modellato le varie forme di evoluzione sociale. Il mutualismo è una legge evoluzionistica del mondo naturale.” Peter Kropotkin
Scopri di più